2025-10-08
Se la storia è una vasta nave che trasporta la memoria collettiva, allora la nave da guerra Zhongshan brilla senza dubbio come una delle sue stelle più luminose. La sfida di restaurare questa nave segnata dalla battaglia al suo antico splendore nell'era moderna rappresenta sia un'impresa ingegneristica che una profonda responsabilità storica.
Nel momento critico della ristrutturazione del Museo della Nave da Guerra Zhongshan all'interno della Zona Culturale a Tema Militare del Fiume Yangtze, XCMG ha impiegato un'ingegnosa soluzione integrata per proteggere il patrimonio di questa reliquia secolare.
Il fulcro del progetto ha comportato un unico getto continuo di 1.200 metri cubi di calcestruzzo C50P8 di alta qualità, un'operazione che richiedeva tale precisione che gli ingegneri l'hanno descritta come una sfida a "tolleranza zero". Riconoscendo che non si trattava semplicemente di costruzione ma di conservazione storica, XCMG ha assemblato un team di attrezzature specializzate:
La formazione "1+2+10+1" comprendeva una pompa per calcestruzzo HB72V che fungeva da distributore centrale, due pompe per calcestruzzo HB62V a grande cilindrata per il posizionamento di precisione, dieci autocarri miscelatori a nuova energia da 12 metri cubi che formavano una catena di approvvigionamento mobile e una gru a torre XGT7026-12S1 per il sollevamento ausiliario. Questa configurazione attentamente calcolata ha dimostrato la profonda comprensione di XCMG dei complessi requisiti ingegneristici.
Le pompe per calcestruzzo a grande cilindrata di XCMG si sono dimostrate fondamentali, mostrando cinque vantaggi critici: ampia copertura che elimina i frequenti riposizionamenti; eccezionale stabilità per un posizionamento preciso ad alta quota; notevole efficienza che accelera le tempistiche; ridotto consumo di carburante a sostegno della sostenibilità; e robusta gestione della potenza in condizioni difficili.
I camion miscelatori a nuova energia hanno formato il sistema circolatorio del progetto. La loro costruzione impermeabile, i sistemi di alimentazione affidabili, la tecnologia avanzata delle batterie e la struttura durevole, collettivamente denominati le "Quattro Eccellenze", hanno garantito una fornitura ininterrotta di calcestruzzo riducendo al contempo l'impatto ambientale.
La formula "1+2+10+1" ha trascritto la semplice aritmetica, rappresentando un sistema meticolosamente ottimizzato in cui diversi tipi di attrezzature funzionavano come un'unità coesa. Questo approccio integrato non solo ha migliorato l'efficienza e ridotto i costi, ma, cosa più importante, ha garantito la qualità della costruzione per la conservazione della nave da guerra.
Come dimostra il progetto, la salvaguardia dei manufatti storici richiede sia riverenza per il passato che capacità ingegneristiche all'avanguardia. La ristrutturazione di successo testimonia come la tecnologia moderna possa servire la conservazione culturale quando viene impiegata con precisione e cura.
Invii la vostra indagine direttamente noi